![]() Le ricette di "Sapori e Profumi d'Appennino"
Durante la tradizionale festa "Sapori e Profumi d'Appennino", che si tiene ormai da diversi anni nel mese di ... Il "Pan de Re"
Il "Pan de Re" È il nome del pane reggiano di filiera corta classificato proveniente da frumento coltivato nella ... Torta di tagliatelle
Torta di tagliatelle C’è una ricetta che le tagliatelle le propone addirittura dolci: è la Torta di ... Erbazzone
L'erbazzone Si tratta di una torta salata ripiena di bietole, abbondante Parmigiano-Reggiano, le cui origini ... |
Cappelletti![]()
Cappelletti
I cappelletti rappresentano, tra i primi piatti, quello per eccellenza della tradizione reggiana, il piatto “della festa”.
I reggiani, non solo ne vanno orgogliosi, ma preservano e tramandano con cura la ricetta che ogni famiglia detiene gelosamente. Come è noto, si tratta di una pasta con ripieno di carne, serviti con un buon brodo.
La tradizionale forma “a cappello” è di circa 2 centimetri: più sono piccoli, maggiore è ritenuta la maestria della cuoca.
RICETTA Ingredienti (dose per 8 persone): Ripieno: 200 gr di carne mista di maiale, 100 gr carne di manzo, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 carota, 5 chiodi di garofano, sale, 1 dado, 100 gr di lardo, olio, 300 gr Parmigiano-Reggiano, 2 uova, noce moscata. Impasto: 1 kg di farina, 10 uova Procedimento: Per il ripieno, preparare uno stracotto di carne, verdure, lardo, olio e sale ed insaporirlo con i chiodi di garofano. Cuocerlo, a fuoco lento, per un paio d'ore, colarlo, tritare la carne e, con il suogo fare un impsto con pane grattugiato. Lasciar raffreddare il tutto prima di mettere il formaggio, le uova e la noce moscata. Dopo aver tirato la sfoglia, tagliarla a quadretti, inserirvi un po' di ripieno e piegare. |
Strada dei Vini e dei Sapori - Colline di Scandiano e Canossa - info@stradaviniesapori.re.it