![]() Andar per Funghi in Appennino
Andar per Funghi in Appennino Sono molti gli appassionati di funghi che si ritrovano nei boschi di querce, castagni e ... La ricetta: Crema di zucca con Aceto Balsamico Tradizionale
La ricetta: Crema di zucca con Aceto Balsamico Tradizionale - 1 kg di zucca, noce moscata, - sale e pepe q.b., - olio ... |
La Zucca Reggiana![]()
La Zucca Reggiana
È il colorato ortaggio tipico delle terre della “bassa” reggiana. Le varietà sono moltissime e assai diverse. Le più utilizzate in cucina sono: la “zucca violina” dalla caratteristica forma allungata, e la Zucca Tradizionale Reggiana e Mantovana, o “cappello da prete”, dalla forma tondeggiante.
In cucina trova diversi utilizzi, per esempio nei risotti, ma uno dei piatti forti della tradizione locale è rappresentato dai tortelli di zucca, antica ricetta forse di epoca rinascimentale, dal caratteristico sapore dolce e leggermente speziato.
A Reggiolo, nella “bassa” reggiana, a settembre si celebra la Fiera della Zucca con cene, piatti tipici, sfilate medievali e spettacoli. |
Strada dei Vini e dei Sapori - Colline di Scandiano e Canossa - info@stradaviniesapori.re.it