![]() Il parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano
Il parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano Tra bellissimi paesaggi e natura incontaminata. Lungo ... La Valle del Tassaro: un’area di importanza europea
La Valle del Tassaro: un’area di importanza europea La Valle del Rio Tassaro, nel comune di Vetto tra gli ... Le case torri
Le case torri Caratteristiche dei borghi del medio alto Appennino sono le “case torri” che si ... Le vie del Sale
Le vie del Sale Per molti secoli l’Appennino Emiliano si č connotato per la presenza di diversi sentieri, vere e ... Fare sport in Appenino
Fare sport in Appenino Per gli amanti dello sport l’Appennino consente sia in estate che in inverno di ... La fiera di San Michele
La fiera di San Michele L’ultimo fine settimana di settembre a Castelnovo Monti si ripete uno degli ... |
I Castagneti di Matilde![]()
I Castagneti di Matilde
Sui rilievi dell’Appennino Tosco-Emiliano cominciarono ad essere impiantati castagneti da frutto, da allora noti come "castagneti matildici". Il castagno era chiamato "albero del pane" e la castagna "pane dei poveri", assicurando con i loro frutti, la sopravvivenza per le popolazioni montane. |
Strada dei Vini e dei Sapori - Colline di Scandiano e Canossa - info@stradaviniesapori.re.it