![]() Il "Pan de Re"
Il "Pan de Re" Č il nome del pane reggiano di filiera corta classificato proveniente da frumento coltivato nella ... Torta di tagliatelle
Torta di tagliatelle C’č una ricetta che le tagliatelle le propone addirittura dolci: č la Torta di ... Erbazzone
L'erbazzone Si tratta di una torta salata ripiena di bietole, abbondante Parmigiano-Reggiano, le cui origini ... Cappelletti
Cappelletti I cappelletti rappresentano, tra i primi piatti, quello per eccellenza della tradizione reggiana, il ... |
Le ricette di "Sapori e Profumi d'Appennino"![]() Durante la tradizionale festa "Sapori e Profumi d'Appennino", che si tiene ormai da diversi anni nel mese di agosto, nel suggestivo contesto di Cervarezza Terme (RE), vengono proposte e realizzate ricette tradizionali "a tema" e di seguito vi riportiamo alcune di queste ricette delle precedenti edizioni. Il tema ... "l'Elogio della Patata Montanara"!
TORTA DI PATATE Ingredienti: 800 gr. di patate - 150 gr. di mozzarella - 75 gr di prosciutto cotto - 50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato - 2 uova - pangrattato - burro - sale e pepe qb Procedimento: Lessare le patate e passarle al setaccio (o tagliarle a fette sottili). Aggiungere le uova e il Parmigiano Reggiano. Salare e pepare. Imburrare e ricoprare di pane grattuggiato una teglia da forno. Disporre metà del composto di patate nella teglia e ricoprire con una strato di mozzarella e prosciutto cotto. Coprire con l'altra metà di composto di patate e finire con fiocchetti di burro. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
LA VECCHIA Ingredienti: 600 gr di patate - 500 gr di pesto di cavallo - 3 peperoni (1 verde, 1 rosso, 1 giallo) - 400 gr di cipolla - 3 pomodori maturi - prezzemolo - una costa di sedano - 2 spicchi di aglio - 70 gr di lardo - brodo vegetale - sale e pepe q.b. Procedimento: Sciogliere il lardo in una padella e, a calore medio, far imbiondire le patate tagliate a fettine sottili. Aggiungere le cipolle tagliate finemente, il sedano e il prezzemolo. Salare e pepare. A cottura quasi ultimata, aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi con poco brodo, se necessario. Aggiungere alla fine la carne di cavallo macinata e cuocere per altri 10 minuti. Antica ricetta della collina parmigiana (La Vécia al cavàl pist).
PATATA AL CARTOCCIO Ingredienti: 1 patata media per ogni persona - sale e pepe qb - burro - erbe a piacere Procedimento: la tradizione vuole che, spenta la stufa o il camino, quando restano solo le braci e la cenere, si fanno delle piccole buchette nella cenere, dove si posano le patate, si coprono di cenere e poi di braci e si lasciano circa un'ora a cuocere. Si tolgono poi dalla cenere, si pulisicono e si gustano caldissime, spaccate a metà e condite a piacere con sale, olio, burro ed erbe. Potete prepararle anche nel forno: lavate una patata di media grandezza e, senza asciugarla, avvolgetela in alluminio. Cuocete in forno a 200° per circa un'ora. Aprite delicatamente la patata e servitela caldissima con burro ed erbe.
MINESTRA DI PATATE E PORRI Ingredienti: 500 gr di patate - 200 gr di porri - 2 lt di acqua - 30 gr di burro - sale qb - crostini - Parmigiano Reggiano grattugiato Procedimento: Mettere sul fuoco l'acqua in una pentola capiente. Appena bolle, salere e aggiungere le patate tagliate a fettine sottili e i porri tagliati ad anelli. Fare bollire piano fino a che le patate cominciano a disfarsi (15/20 minuti circa). Aggiungere il burro e servire caldo con crostini e Parmigiano Reggiano grattugiato.
|
Strada dei Vini e dei Sapori - Colline di Scandiano e Canossa - info@stradaviniesapori.re.it