![]() |
Museo Cervi
La strutturaIl Museo Cervi è ambientato nella casa abitata dalla famiglia Cervi dagli anni venti del secolo scorso, un'ampia struttura colonica sita a "I Campirossi", un podere di cinquantatre biolche reggiane, sedici ettari circa, che si estende fra Gattatico e Campegine.
A partire dalla raccolta degli oggetti e dei documenti sulla Resistenza che la famiglia dei sette fratelli, fucilati per mano dei fascisti nel dicembre del 1943, aveva conservato fin dagli anni della guerra, la casa si sviluppa fin dagli anni cinquanta, quando è meta di un pellegrinaggio laico da parte di migliaia di persone e di tutti coloro che si riconoscono nei valori dell'antifascismo e della democrazia.
Recentemente è stata realizzata a lato del Museo la Biblioteca Emilio Sereni che ospita i libri e le carte del grande intellettuale e studioso del mondo contadino e del paesaggio agrario, insieme agli archivi nazionale del movimento contadino. Museo e Bibloteca Sereni affacciano sul podere dei Campi rossi, un tempo lavorato dai Cervi e oggi Parco Agroambientale per il racconto della storia del paesaggio nel novecento. Il Museo è provvisto di un punto di ristoro e di ristorante con prodotti tipici del territorio.
La cucina osserva nella confezione dei cibi tutte le tecniche caratteristiche della cucina tradizionale del territorio.
Sono possibili menu per vegetariani, celiaci, veganiaci, vegani. |
Strada dei Vini e dei Sapori - Colline di Scandiano e Canossa - info@stradaviniesapori.re.it