![]() |
Cinque Campi, Azienda Agricola
La strutturaI terreni e le vigne dell’Azienda Agricola Cinque Campi, situati nelle prime colline ai piedi dell’appennino Reggiano, si tramandano di padre in figlio da più di duecento anni e la produzione vinicola veniva esclusivamente consumata dalla numerosa famiglia.
Nel 2005 è stato iniziato un importante lavoro di recupero e reimpianto di vitigni autoctoni, che hanno consentito la differenziazione della produzione e l’ottenimento di prodotti originali e di qualità elevata. L’utilizzo di metodi biologici nella coltivazione della vite e di tutte le altre produzioni aziendali è dettata dalla profonda convinzione che l’equilibrio naturale non deve essere intaccato o modificato. E siamo convinti che questo sia l’unico modo possibile per produrre vino. Curiamo le nostre vendemmia fin da a luglio iniziando con la “vendemmia verde” durante la quale si eliminano i grappoli in eccesso. Dalla fine di agosto ai primi di ottobre, i grappoli rimasti, vengono raccolti a mano in piccole cassette, per evitare che gli acini si schiaccino prima della pigiatura, che avviene a poche ore dal raccolto direttamente nella nostra cantina. Tutti i vini dell’azienda non subiscono filtrazioni, chiarifiche, aggiunte di coadiuvanti enologici e la quantità di solfiti presente è su tutti i vini ben al di sotto dei limiti imposti dai disciplinari che regolano l’agricoltura biologica.
Tra i nostri vini, rossi e bianchi, fermi e frizzanti, anche vino passito e spumante metodo classico: Cinquecampi rosso 2010, Le Marcone 2008, Terbianc, Tribülê 2010, Bordò 2008, L’Artiglio 2008. Di nostra produzione altri prodotti dalla tradizione del territorio: Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia: è Il prodotto di un lungo invecchiamento, minimo dodici anni, in barili di diversa capacità ed essenze. Saba: antico condimento ottenuto dalla cottura a fuoco diretto di mosto di uve Spergola e Trebbiano, da cento kg di uva si ottengono venti litri di Saba. Mosto cotto: è la materia prima dalla quale si ricava il famoso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, ottenuto dalla cottura a fuoco diretto di uve Spergola, Lambrusche e Trebbiano. |
Strada dei Vini e dei Sapori - Colline di Scandiano e Canossa - info@stradaviniesapori.re.it