Cavazzone, Az. Agr. s.a.s. & C di Sidoli Giovanni - Agriturismo
La struttura
A cinquecento metri di altitudine sulle dolci colline di Reggio Emilia, tra intensi colori e profumi antichi, a soli quindici minuti d'auto dal centro della città, sorge la storica Azienda Agricola Cavazzone.
Il paesaggio circostante, pronto a riempire gli occhi della traboccante pianura padana, con la intera catena alpina che la incornicia, l'architettura e la raffinata atmosfera degli antichi luoghi, sono ancora oggi intatte e gelosamente custodite insieme alla storia che di essi è l'essenza.
Oggi la vecchia Azienda Agricola ha lasciato il passo ad una Azienda Agrituristica in cui è stata rigorosamente mantenuta l'antica armonica eleganza per accogliere gli ospiti in un caldo abbraccio.
Una vecchia stalla, con le suggestive volte a botte e le colonne in ghisa, è stata trasformata in una piacevole Sala per Convegni, cerimonie ed eventi culturali, un'altra stalla in un accogliente Ristorante in cui si possono riscoprire i gusti ed i sapori della cucina reggiana.
Le vecchie case coloniche sono state trasformate in Suite che coniugano egregiamente lo charme del passato con il comfort delle moderne esigenze.
Un vecchio fienile è stato trasformato in Acetaia in cui si produce il Balsamico del Cavazzone in più di duecento barili di legni pregiati e diversi che sprigionano profumi da regalare al visitatore emozioni indimenticabili.
Salumi, parmigiano reggiano, aceto balsamico, tortelli, cappelletti, erbazzone, lambrusco... cosa si può desiderare di più quando ci si siede a tavola?
Qui al ristorante del Cavazzone tutto ciò è alla base di un menù, arricchito anche da altre portate, ma assolutamente attento alla tradizione. La sala principale del ristorante era un'antica stalla con le colonne in ghisa e le volte a botte, oggi resa particolarmente piacevole da un arredamento semplice ma elegante, l'antistante porticato proprio di fronte all'antica aia.
Attrezzato con tavoli godibili soprattutto nelle mezze stagioni, la vera chicca è la terrazza affacciata sulla sottostante pianura padana incorniciata dalla catena delle Alpi che nell'estate dona al cliente il piacere di una brezza leggera e di una vista mozzafiato.
Inoltre in quella che un tempo era l'officina del fabbro aziendale ora c'è l'affascinante saletta per una cena privata o romantica, mentre un'altra saletta interna chiamata "dei cacciatori" per i trofei appesi alle pareti, è disponibile per una serata speciale riscaldati dal fuoco del camino.
Non c'è proprio che l'imbarazzo della scelta! All'interno del ristorante accogliamo gli ospiti per una cena individuale con il nostro sempre aggiornato menù alla carta o gruppi di amici che decidono di riunirsi scegliendo un menù preconfezionato per l'occasione.
Organizziamo matrimoni, banchetti, cerimonie, compleanni con numeri e disponibilità differenti a seconda delle stagioni e a seconda della tipologia di evento. Cerchiamo di realizzare ogni volta un momento speciale disegnato su misura.
Poche, solamente sei stanze, come si conviene ad un luogo di pace e relax, sono state ricavate dalle ex abitazioni dei mezzadri. Difficile non subirne il fascino epocale. Impossibile non essere attratti dall'elegante semplicità di questi ambienti rustici e pieni di atmosfera calda ed accogliente. Il comfort, ovviamente, è totale.
Ma il vero valore aggiunto lo si apprezza affacciandosi alla finestra, al levar del sole. Quando va in scena, per i nostri ospiti, il grande spettacolo della natura.
Il panorama da alcune camere si perde nell'immensità della pianura padana fino ad arrivare ai monti delle Dolomiti.
Le camere sono dotate di internet wi fi a pagamento, minibar, televisore, bagno privato, asciugacapelli. Alcune suites sono dotate di aria condizionata ed ognuna gode di una caratteristica unica: la semplicità e l'eleganza.
Alcune stanze sono adatte a famiglie anche di cinque o sei persone costituite da due camere da letto, bagno, ingresso e salottino.
Altre più semplici con due camere da letto e bagno al centro. Il totale degli ospiti che possono soggiornare nella nostra struttura è di di diciotto persone divisi nelle sei stanze a disposizione.
Questo prodotto prezioso dell'Acetaia del Cavazzone, frutto di tradizione, impegno, esperienza, pazienza e passione secolari ha radici lontane nel tempo e uno stretto legame col nostro territorio.
La produzione di questo elisir parte dai barili, che vantano oltre duecento anni di vita, ricchi di storia e di fragranze, delle antiche acetaie delle famiglie Terrachini e Sidoli, tuttora custodi della produzione, e si è sviluppata negli anni fino a raggiungere gli attuali duecentocinquanta barili per cinquanta batterie, con finalità anche commerciali.